Saranno gli spettatori a decidere il compenso per gli artisti
Napoli. Tutto pronto per la nuova stagione dello TZN, Zona Teatro Naviganti, spazio artistico e culturale che si trova nei pressi di Piazza Dante.
La novità per la stagione teatrale 2016/2017 è la formula “Giù il Cappello”: spettacoli ad ingresso gratuito e compenso a scelta dello spettatore, che sarà libero di donare un contributo economico agli artisti che si sono esibiti a seconda della propria sensibilità.
E le novità non sono finite.
Agli spettatori sarà data anche l’opportunità di abbonarsi gratuitamente e di poter usufruire di sconti da parte degli sponsor associati.
11 compagnie provenienti da tutta Italia, 8 dalla Campania oltre alle 10 produzioni interne e soprattutto spazio alle compagnie formate da attori e registi di giovane età, per un totale di 100 professionisti. Un cartellone ricco di spettacoli innovativi ed interessanti che confermano l’elevato livello di qualità artistica che lo ZTN da sempre offre al suo pubblico.
“Un ritorno alle origini per incentivare e incrementare in un ritorno a teatro: questo l’obiettivo concreto di “Giù il cappello” – si legge in una nota diffusa ai media dallo spazio teatrale.
Lo ZTN sfida dunque la crisi e mette a proprio agio il pubblico offrendo un servizio culturale attraverso una formula innovativa. Un’iniziativa da promuovere e sostenere non solo per la qualità ma anche per il coraggio di un gruppo di artisti validi, talentuosi e lungimiranti, capitanati dal direttore artistico Maurizio Capuano.
“Ci auguriamo che lo ZTN diventi un punto di riferimento e un luogo d’incontro familiare per il pubblico anche in questa stagione– afferma Capuano durante la conferenza stampa di presentazione- il nostro obiettivo è da sempre stimolare la gente a venire a teatro, soprattutto per divertirsi, per questo abbiamo pensato alla formula “Giù il cappello” che lascia liberi gli spettatori di decidere il “prezzo” dello spettacolo.”
Maurizio Capuano, attore e regista ha all’attivo una miriade di spettacoli che arricchiscono un curriculum artistico già notevole per la sua età, bagaglio professionale impreziosito dalla sua passione per lo Stand Up Comedy, genere di cui a Napoli è in assoluto l’unico interprete assieme al suo gruppo Satirarum.
“Il teatro è un occhio sulla vita e sul mondo, un mondo che non è popolato solo da tre o quattro individui- ha dichiarato Capuano alla conferenza– per questo crediamo che il teatro off non debba porsi limiti e proporre spettacoli in cui si vedono in scena anche più di quattro o cinque personaggi.
Il pubblico ha bisogno di storie interessanti e per raccontarle, spesso, non bastano pochi personaggi ed un’unica scena, ma molto, molto di più.
È bello vedere ancora il teatro vivo e libero di creare, un teatro che può contare su autori che non devono porsi il problema di scrivere, e che possono esprimersi apertamente senza alcun vincolo imposto.” conclude poi l’artista.
La Stagione 2016/2017
Spettacoli Compagnie Nazionali
1-2 ottobre POTEVANO ESSERE ROSE Festival del suicidio – regia Matteo Lolli
22-23 ottobre UGUALOS PRODUZIONI Aspettando Godot – regia Eduardo Cocciardo
26-27 novembre COMPAGNIA TEATRALE SANTINA PORCINO Vinafausa. In morte di Attilio Manca – regia Michelangelo Maria Zanghì
10-11 dicembre TEATRO EBASKO De’ canovacci – regia Simone Bevilacqua
17-18 dicembre ASSOCIAZIONE CICOLOCCHIO L’importanza di non essere juventini – regia Fulvio Maura e Angelo Sateriale
28-29 gennaio MESTIERI MISTI Barocco Shocking Street – regia Clio Gaudenzi, Francesca Montanari
4-5 febbraio TERRA VERGINE L’ascensore – regia Fulvia Roggero, Giulia Berto
11 febbraio COMPAGNIA DELL’INCASTRO Terapia di coppia-regia Roberto Tavella e Nancy Citro. Spettacolo d’improvvisazione teatrale
11-12 marzo ESTRO TEATRO/TEATRO DI TRENTO “In nome di nessuno – Giocando a carte con la storia ” – regia Mirko Corradini
1-2 aprile COMPAGNIA CARNEVALE Arlecchino trasformato dall’amore – regia Antonio Carnevale
22-23 aprile LA PENTOLA NERA Danlenuàr – regia Giacomo Guarneri
Spettacoli Compagnie Campane
19-20 novembre Bambine birichine – regia Sergio Savastano
3-4 dicembre ACD TEATRO I tre lati dell’assurdo – regia Lorenzo Cammisa
7-8 gennaio Il Dio Cesare – regia Ivano Bruner e Maria Claudia Pesapane
21-22 gennaio BADERIA TEATRO Quello che resta della festa – regia Claudia Balsamo
18-19 febbraio Ancora amici – regia Antonio d’Alessandro
25-26 marzo Corto in favola – regia Ernesto Mahieux
29-30 aprile ONEIRA TEATRO Lu cunto de li cunti – regia Pina di Gennaro
27-28 maggio Rumori al 43 – regia Gennaro Monforte
Spettacoli coprodotti da ZTN
8-9 ottobre PRODUZIONI “GAG/ZTN” “Benno” di Albert Innaurato – Regia Giuseppe Fiscariello.
5-6 gennaio PRODUZIONI “GAG/ZTN” “D’altra parte, come le cose” di R. Russo – Regia G. Fiscariello
6-7-8-9 aprile PRODUZIONI “GAG/ZTN” “Calderon” di Pier Paolo Pasolini – Regia Giuseppe Fiscariello.
13-14 maggio PRODUZIONI “GAG/ZTN” “Pornografia” di Witold Gombrowicz – Regia G. Fiscariello.
Dal 12 al 15 gennaio PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “La grande occasione“- regia Maurizio D. Capuano
Dal 12 al 15 gennaio PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “Luce d’Oriente, la Divina Veggente”- regia Maurizio D. Capuano
“4 – 5 marzo PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “Vivo come un romanzo”- regia di Aurelio De Matteis
Dal 16 al 19 marzo PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “Killer Shakespeare”- regia Maurizio D. Capuano
Dal 13 al 16 aprile PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “Pulp Andronicus”- regia Maurizio D. Capuano
Dal 18 al 21 maggio PRODUZIONI “NAVIGANTI/ZTN” “Il teorema dell’odio di Pietro Koch“- regia Maurizio D. Capuano
Spettacoli Fuori Cartellone
15 -16 ottobre – A fronte Alta”- di Antonello Cossia
29 ottobre – “It was just my imagination”- di Alfonso Mezzacapo
6 – 7 maggio – “La Morte Rinata” – regia di Gennaro Esposito
ZTN-Zona Teatro Naviganti
Vico Bagnara, 3a
80100 Napoli
Pagina Fb: https://www.facebook.com/ZonaTeatroNaviganti/