Domenica 06 novembre, sulla scia dell’appena celebrata Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in collaborazione con il Comune di Napoli, il Collettivo LunAzione vi porterà alla riscoperta di una parte dell’intricato tessuto urbano partenopeo, animato e reinterpretato da visite arricchite con interventi teatrali. Un viaggio nel cuore della città e nell’anima di uno dei suoi più noti e maggiori ammiratori: Goethe poeta, drammaturgo, romanziere e scienziato tedesco.
L’evento vuole riproporre quelle che sono le tappe percorse da Goethe a Napoli. Lo spirito di Goethe ritorna a Napoli, città che lo ha stregato per i paesaggi naturali, per l’arte, per il clima ed i suoi abitanti. L’analisi lucida che fa Goethe di Napoli, mista allo stupore per i suoi paesaggi, lo porta a considerare la città un paradiso dove ognuno vive in una specie di ebrezza e di oblio di sé stesso. Il percorso teatralizzato è organizzato per quadri.
Ecco cosa scriveva Johann Wolfgang von Goethe pensando alla nostra città: «Napoli è un paradiso dove ciascuno vive in una sorta d’ebbrezza obliosa. Così è per me; non so riconoscermi, mi par d’essere un altro. Ieri pensavo: “O eri matto prima, oppure lo sei adesso”». Romanticismo e follia, tempesta e impeto, binomi perfetti anche per Napoli.
Un percorso ricco di suggestioni che vi svelerà bellezza e scorci cittadini, forse un po’ dimenticati o addirittura mai ammirati prima, soprattutto, attraverso gli occhi del poeta. Si partirà dalla Basilica di San Gennaro ad Antignano e si arriverà alla stazione metropolitana di Salvator Rosa. L’evento prevede anche una degustazione di vino.
Una mattinata per guardare con nuovi occhi la città, per riscoprire la cultura di un porto di mare dove da sempre s’incontrano e scontrano tempi e diversità. Una domenica all’insegna della bellezza, dell’arte e dell’ebbrezza, la prenotazione è obbligatoria.
Dettagli evento:
Domenica 6 novembre ore 11.30
“Viaggio nell’anima di Goethe”
Contributo associativo: 7 €.
Per info e pronotazioni:
lunazione@gmail.com
3355432067 – 3393956223
Prenotazione obbligatoria