CHIARA TAIGI – APPLAUSI A SCENA APERTA in
CAVALLERIA RUSTICANA
GALA APERTURA DELLA STAGIONE LIRICA
OPERA, BRAVI! 20 e 22 NOVEMBRE 2019 in Russia
Chiara Taigi nel ruolo di Santuzza dell’Opera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni ha suscitato più volte applausi a scena aperta, in occasione della 62° Stagione Lirica al Teatro dell’Opera e del Balletto della Repubblica di Udmurtia “P.I. Tchaikovsky” a Izhevsk in Russia.

L’interpretazione di Chiara Taigi di Santuzza, coadiuvata da una classica e creativa regia, ha potuto esprimere tutti gli stati d’animo con una recitazione animata da una gestualità propria del contesto siciliano e vocalmente esaltando i contrasti vocali espressivi, a dimostrazione di essere interprete di successo con forti dinamiche di passaggio oltre ad un completo controllo sul fraseggio.
Il risultato è stata la reazione del pubblico che, avendo vissuto i vari stati d’animo di Santuzza, ha mostrato momenti di esaltazione e di diffusa commozione.
La regia ha creato una suggestiva magia nella scena legata alla simbologia dell’amore di una donna ridotto in cenere dal tradimento, dalla delusione, gelosia, rabbia e dolore. La cenere sarà l’elemento conduttore, presente in scena, grazie al gioco di luci radenti, per cambiare effetto emotivo insieme ai personaggi, concludendo l’Opera con il fuoco che si manifesta sotto la cenere con la morte di Turiddu e la disperazione di Santuzza e Mamma Lucia.
Chiara Taigi ha mostrato maggiormente, grazie all’agilità vocale e all’attorialità, nelle arie “Voi lo sapete, o Mamma” e “Inneggiamo al Signor” e la recitazione nell’Intermezzo Sinfonico la drammaticità del personaggio di Santuzza.

Chiara Taigi al Gala Lirico “Opera, Bravi!” ha cantato “Tu che m’hai preso il cuor” di Franz Lehár, “Nuovo Cinema Paradiso” di Morricone, e con una particolare coreografia “Il Bacio” di L. Arditi con un finale a sorpresa con un acuto in re naturale.
Il risultato per il pubblico è stato un teatro tutto esaurito da oltre due mesi per tutte e due le date e in tutte e due le occasioni applausi a scena aperta, chiudendo con Chiara Taigi acclamata dal pubblico con standing ovation.

Alcuni elementi di successo della moderna scelta scenotecnica e unicità di questa produzione sono stati la riproduzione a dimensione naturale della Pietà di Michelangelo in scena, effetti speciali ed acustici, impianto luci servoassistito e scenario ad alta risoluzione, palcoscenico a geometria variabile fino alla scelta della scena finale in cui, l’annuncio della morte di Turiddu, è stata esclamata dalla voce di un ragazzino di scena amplificata con molti effetti speciali .
Parte della compagnia del Teatro il Direttore Nikolaj Rogotnev, Direttore del coro Lyudmila Eliseeva, Regia di Philip Razenkov e dell’Artista onorato della Russia Vladislav Anisenkov.
Un meritato riconoscimento al Governo, agli Sponsor e Referenti Culturali della Repubblica di Udmurtia, al grande operato della Direzione e Sovraintendenza Artistica di Inna Galusko e Marina Sergeevna Satrapinskaya e dei Direttori del Teatro per il risultato e la qualità di produzione, dopo molti anni di impegno ha dimostrato un livello artistico pari alle principali capitali europee.

Un risultato grazie anche al Direttore di Scena Lyudmila Igorevna Maternal, orchestra, coro e a tutto il personale di scena, dei costumi e della sartoria interna al Teatro.
Chiara Taigi in occasione del Gala Lirico ha indossato per la seconda volta il raffinato abito storico della collezione privata dello stilista Pino Cordella, realizzato in lurex plissè, vincitore di concorso e presentato nel 2007 a Taiwan con una collezione Alta Moda.

RIFERIMENTI
https://www.facebook.com/chiarataigi/posts/1284246751747797
https://www.linkedin.com/post/edit/6605602132060106753/
https://www.linkedin.com/pulse/una-santuzza-chiamata-chiara-taigi-applausi-scena-aperta-chiara-taigi
Conferenza Stampa
http://ijevsk.bezformata.com/listnews/opernom-teatre-udmurtii-stali/79434542/