SULPEZZO.it
post

Campania Felix, un documfilm sulla “Terra dei Fuochi”

“Il segreto di Pulcinella-Viaggio nella Terra dei Fuochi” racconta la Campania Felix attraverso le confessioni del pentito Carmine Schiavone

Lunedì 31 ottobre, ore 20:00 presso l’Auditorium Caivano Arte

Un docufilm sulla Campania Felix  prodotto dalla Socialmovie, in coproduzione con Francesco Pisano e Filomena Falco, scritto e diretto da Mary Griffo. Un segreto è tale fino a che non è di pubblico dominio, ma quando tutti sanno e nessuno parla, allora è “Un Segreto di Pulcinella”.

Ed è proprio quest’espressione che, non a caso, presta il titolo al docufilm, “Il Segreto di Pulcinella-Viaggio nella Terra dei Fuochi” che conta sulla partecipazione straordinaria di Marisa Laurito che interpreta il ruolo di Mara, la moglie  del pentito di mafia Carmine Schiavone che racconta di ciò che ha significato per lui il fenomeno del traffico dei rifiuti tossici nella sua ultima apparizione in video, girata poco prima della sua morte.

La pellicola, che verrà presentata in anteprima nazionale Lunedì 31 ottobre presso l’Auditorium Caivano Arte alla presenza del regista e del cast, rappresenta non solo una denuncia ma soprattutto un coinvolgente viaggio emotivo fatto di voci, volti e storie. Un viaggio iniziato nel lontano 1993, quando le attività criminali contaminavano già il territorio campano. Un viaggio fatto di errori e rimorsi, quelli di Carmine Schiavone, di speranza, quella di Don Maurizio Patriciello, simbolo della lotta contro la distruzione del territorio campano, di rabbia e commozione, quella di Marzia Caccioppoli e delle altre giovani mamme della Terra dei Fuochi,  che per colpa del “brutto male” hanno prematuramente perso i propri figli, ma soprattutto di denuncia e verità, quella che Vincenzo Tosti, attivista della Terra dei Fuochi e il medico di base Luigi Costanzo, non smetteranno mai di cercare.

A fare da fil rouge al film è la figura emblematica del burattino di Pulcinella, maschera napoletana che simboleggia la plebe stanca di subire abusi e umiliazioni, e che si ribella al potere. E così Bruno Leone con il suo Teatro delle Guarrattelle, farà da moderno Caronte, traghettando con ironia e amara verità, lo spettatore in quella che un tempo era la Campania Felix, ormai trasformata in “pattumiera d’Italia”, nella speranza che torni ad essere un territorio vivibile.

Related posts

Rocchelli ucciso in Ucraina. Kiev respinge le accuse

redazione

Parhenope dove il costo è nelle location visto che l’unico attore internazionale è venuto per una cifra irrisoria

Paolo De Leo

Disponibile in tutti i digital stores il nuovo singolo di Raffaella Cafagna & kePsaT – Empty

Donatello ciullo

Lascia un commento