Terrazza Maresca Restaurant è un’idea dell’imprenditrice Antonella Tizzano che, insieme allo Chef Corrado Parisi, ha realizzato un progetto che unisce l’esperienza culinaria unica all’interior design di lusso, e propone all’esclusivo pubblico di Capri una cucina gourmet terra mare inusuale e controcorrente. Si potranno finalmente vedere i frutti di questo lavoro lunedì 3 luglio con l’inaugurazione ufficiale del locale, al tramonto suggestivo su una delle più belle isole dell’arcipelago campano.
Il menù, firmato da Corrado Parisi, contempla esclusivamente piatti italiani all’insegna della semplicità, del legame con il territorio, della valorizzazione della materia prima attraverso una raffinata tecnica. Su una delle terrazze più belle di Capri, all’esterno del Relais Maresca, lo chef Parisi, nato in Sicilia, cresciuto in Germania e con un’esperienza e una formazione internazionale, porta le tradizioni culinarie del “Regno delle due Sicilie” sull’isola azzurra. «È stata complicità al primo sguardo con Antonella – racconta Parisi – un incontro fortuito che ha portato alla nascita di questo nuovo concept restaurant. Siamo pronti per proporre, su questa straordinaria isola, un’esperienza culinaria unica e che difficilmente si potrà trovare altrove».
Già nel settore da tempo, con due ristoranti a Cannes in Francia, nella splendida cornice della Costa Azzurra, Antonella Tizzano ha incontrato Parisi durante la kermesse gastronomica Festa a Vico e, complice la piccola città della penisola sorrentina, paese di cuochi e di grande tradizione, è nato il project del nuovo ristorante gourmet. Tutte le materie prime utilizzate sono a Km 0, provenienti dal territorio e l’ispirazione della cucina è prevalentemente mediterranea e con una forte influenza siciliana. Dopo tutto stiamo rievocando le atmosfere borboniche del Regno più antico d’Italia, culla di sperimentazioni, crocevia di culture, terreno fertilissimo di idee, in cucina così come nell’arte, nei dialetti, nelle lingue stesse.
Napoletano, classe ’87, Renato Aiello è giornalista pubblicista dal 2009 ed è pubblicato dal 2001. Studi in Comunicazione di massa e media, nonché cinema, giornalismo e informazione cross mediale, ha iniziato col piccolo house organ del Cardarelli "Il Giornale di Ortika" di Gaetano Coppola tra il 2001 e il 2006 (prima recensione a 13 anni) e ha poi scritto nel corso degli anni per il quotidiano "Roma" dal 2006 al 2011, diretto da Antonio Sasso, per "Dancing Post" nel 2015, diretto da Laura Valente e per il magazine online "MCT" tra 2015 e 2016, diretto dal prof. Arturo Lando, del Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente scrive da free-lance per diversi siti e magazine di cultura e spettacolo. Appassionato di letteratura, musica, arti figurative, fotografia e cinema, ha partecipato nel corso degli anni a festival cinematografici tra Roma, Napoli e Vico Equense, e a giurie di concorsi di cortometraggi a tema. Videoblogger dal 2014, ha un canale YouTube con servizi di video giornalismo e montaggi emozionali. Nel 2015 realizza per l'azienda Protomgroup un video promozionale sul primo software di Fisica in classe per le LIM. Nel 2016 produce, dirige e monta una clip sul Social World Film Festival, raccontando la kermesse come i luoghi del continente Westeros ne "Il trono di spade".