L’estate caprese parte con tante novità e proposte culinarie interessanti sull’isola azzurra. Quest’anno, in particolare, se ne aggiunge una che si farà ricordare per eleganza e semplicità, valorizzazione della materia prima e per la sua tecnica raffinata. È la cucina dello chef siciliano Corrado Parisi, da oggi alla guida di Terrazza Maresca Restaurant, un piccolo gioiello lussuoso sul mare, progettato dall’ architetto Marcella Canfora, da cui contemplare l’intera Marina Grande. L’inaugurazione è avvenuta lunedì scorso, al tramonto con musica dal vivo, alla presenza di circa 200 ospiti tra giornalisti, imprenditori e amici nel nuovo luxury concept restaurant.
Terrazza Maresca Restaurant nasce da un’idea dell’imprenditrice Antonella Tizzano, già proprietaria di locali di lusso in Costa Azzurra a Cannes, in Francia. Un progetto condiviso con i tre soci del Hotel Relais Maresca, struttura ricettiva internazionale a quattro stelle: Paola De Angelis, Fabrizio Fiore e Gianluca Manto. Lo Chef Corrado Parisi, che si può fregiare di ben due stelle Michelin, siciliano di Ispica, è approdato velocemente al ristorante La Terrazza Maresca, cambiando molte cose nel menù e alla carta, avvicinando il ristorante gourmet quanto più possibile al territorio. Tecnica ed esperienza acquisita in vari paesi, tra cui Francia e Germania, unita ai sapori della sua terra, sono protagoniste di una cucina con materie prime d’eccellenza, in particolare il pesce freschissimo e le verdure biologiche. Una cucina semplice, che vorrebbe rievocare la lunga tradizione gloriosa del Regno delle Due Sicilie, frutto di contaminazioni e incroci culturali plurisecolari. Il tocco creativo e molto personale serve a valorizzare il piatto e renderlo unico, esperienza alla quale contribuisce una location di classe sul mare, in una posizione ideale.
L’apertura è stata affidata a un ampio benvenuto con varie tipologie di pane colorato e integrale, preparato con lievito madre, lunghe lievitazioni e farine ai 5 cereali. Diverse focaccine al pomodoro hanno accompagnato le degustazioni al buffet con formaggi stagionati, aromatizzati al finocchietto e caci di fossa, provolone affumicato, prosciutto crudo al taglio e tonno pregiato marinato. Un entrée innaffiata da un vino Sauvignon giallo paglierino, da un Prosecco molto frizzante e da piccoli cocktail a base di Mojitello, il liquore premium che l’imprenditore Fabio Rinaldi sta esportando in tutto il mondo. A seguire c’è stato un antipasto di pesce con frutti di mare crudi, ostriche, fasolari e profumati ricci di mare al limone, insieme a bocconcini di ricciola affumicata su un una crema di patate e zafferano e su un letto di verdurine di stagione croccanti con mandorle. Una chicca si è rivelato poi il filetto di maialino nero casertano alla brace, con mela annurca, provolone del monaco, frutti di bosco e insalatina amara di stagione. Ad essa sono seguiti i due primi: una calandrata mantecata al basilico con ricotta di fuscello e pomodorini secchi e dei paccheri alla crema di limone. Per finire un baccalà mantecato con emulsione di pomodoro e mousse di fragoline di bosco e pepe nero, e dei piccoli leccalecca fatti di scaglie di provolone del monaco. Il dessert dolce invece è stato preparato dallo chef Parisi intorno alla mezzanotte come in un live cooking, con pan di spagna, crema, panna, nocciole, mandorle e frutti di bosco. Ogni sera, la splendida Terrazza Maresca accoglierà un massimo di 50 ospiti per una cena lussuosa con vista mozzafiato sul golfo di Napoli.