SULPEZZO.it
eventi e società

Terra dei fuochi, uno spettacolo per riaccendere la speranza

Schiattamm’ ‘e resate pe’ nun schiattà”, show al Teatro Lendi

Venerdì 4 novembre, ore 20 a S. Arpino (Ce)

 

La comunità degli artisti campani camminerà accanto ai cittadini per riaccendere la speranza in Terra dei Fuochi con il grande show “Schiattamm’ ‘e resate pe’ nun schiattà”, previsto per il 4 novembre alle ore 20, al Teatro Lendi di Sant’Arpino.

Con la conduzione di Francesca Ghidini, giornalista RAI, e Diego Sanchez, si esibiranno Paolo Caiazzo, Giacomo Rizzo, Elmo&Scipio, Peppe Laurato, Ernesto A Foria, Gipsy Fint, Gino Fastidio, Alan De Luca, Lino D’Angiò, Ciak&Medico, Salvatore Omarte, RFC, Valerio Jovine, Maurizio Capone, SUD58, Marco Zurzolo, Loredana Martini, Giovanni Miranda, Maria Avolio.

La loro presenza gratuita sul palco e un contributo minimo (15€) per assistere allo spettacolo, consentiranno di sostenere i costi di importanti test tossicologici su persone affette da gravi patologie in Terra dei Fuochi. Sulla base di questi test, il Prof. Antonio Giordano, oncologo campano di fama internazionale e Direttore dello Sbarro Institute di Philadelphia, effettuerà uno studio scientifico indipendente e gratuito: voluto dai cittadini, avulso da qualsiasi contesto politico, lontano dalle solite logiche opportunistiche.

A organizzare l’evento, ma soprattutto ad aver gettato le basi di un processo scientifico-sanitario partecipato dal basso, è la Rete di Cittadinanza e Comunità, una federazione di circa trenta associazioni originariamente costituita in Terra dei Fuochi, ma che abbraccia territori e persone anche geograficamente distanti.

La Rete propone, grazie alla presenza di un team di tecnici ad hoc, praticabili vie d’uscita dall’impasse amministrativo campano sul tema ambiente, contrasta con forza quella parte delle istituzioni che non intende ascoltare la voce dei cittadini e fra questi lavora su progetti di partenariato sociale nelle scuole per costruire le città del futuro.

Al centro di questo ritrovato percorso di crescita comunitaria c’è la salvaguardia della salute ed è per questo motivo che lo studio di biomonitoraggio condotto dal Prof. Giordano riveste un’importanza capitale: “Portare alla luce dati scientifici ed evidenze sempre più precise circa il nesso di causalità tra rifiuti tossici e malattia oncologica sarà il focus principale di questo studio”. Così ha dichiarato di recente il Prof. Antonio Giordano stesso in un commovente comunicato di ringraziamento alla Rete per averlo scelto come attore di questo momento davvero storico per la nostra regione.

Cinema Teatro Lendi – Via Alessandro Volta, 144 – Sant’Arpino (CE)

Per Info e Biglietti: retecittadinanza@gmail.com

Fb: facebook.com/Rete di Cittadinanza e Comunità

 

Related posts

I numeri di Next Generation

Redazione

Grande successo e consensi per il Concerto di Capodanno “Magie del Bel Canto e Danze d’Epoca” edizione 2024 al Gold Tower Lifestyle Hotel

CHIARA TAIGI – Grande successo per il Gran Gala della Lirica a Filignano nel Festival Internazionale Omaggio a MARIO LANZA 2023

UfficioStampaChiaraTaigi

Lascia un commento