di Giuseppe Roncioni
regia Giovanni Granatina
con Valeria Bassolino
costumi e allestimenti scenografici Gina Oliva
al Te.Co. Teatro di Contrabbando dal 22 al 24 gennaio 2016
Dal 22 al 24 gennaio al Te.Co. – Teatro di Contrabbando (via Docleziano – Napoli) il TAV Teatro Animazione Visioni presenta Delirio lucido di una psicoterapeuta di Giuseppe Roncioni con Valeria Bassolino, per la regia di Giovanni Granatina. I costumi e gli allestimenti scenografici sono a cura di Gina Oliva. La protagonista del monologo è Ginevra Barbato Ricci, una brillante psicoterapeuta che quando si libera del soffocante ruolo di riconosciuta professionista, trasforma il suo studio – luogo sacro in cui esercita il suo incontrastabile potere sui pazienti – in un’involontaria stanza delle torture, dove va in scena la sua esagerata, grottesca, dolorosa confessione.
Cos’è per te il Contrabbando d’arte?
«Contrabbando è il costante orizzonte d’azione della creatività, che spaccia nella realtà frammenti di bellezza nel tentativo di raggirare le leggi della superficialità emotiva imperante»
Giuseppe Roncioni
Assecondando una crescente curiosità verso tematiche che appartengono alla dimensione inconscia dell’essere umano, si è cercato di realizzare uno spettacolo in cui la parola scritta non è stata intesa come un imperativo dogma che pretende una sua semplice e pedissequa riproposizione, ma come un fondamentale punto di partenza che ha permesso al regista di richiedere all’attrice di scavare all’interno delle proprie risorse emotive per riuscire a mettere in scena le emozioni nella loro cruda e implacabile sincerità. In questo processo creativo lo spettatore è coinvolto in maniera emotivamente attiva; la messa in scena, infatti, diventa uno specchio deformante attraverso cui poter filtrare il proprio vissuto, realizzando un processo che risulta essere profondamente destabilizzante.
Giovanni Granatina
Te.Co. – Teatro di Contrabbando
Via Diocleziano, 316 – Fuorigrotta (NA)
Giorni e Orari: venerdì e sabato dalle 20:30 | domenica dalle 18:30
Per info e prenotazioni: 334 214 2550 – teatrodicontrabbando@gmail.com – www.teatrodicontrabbando.com
Per favorire la partecipazione alle attività del Covo, i Contrabbandieri hanno pensato anche a numerose soluzioni di promozione e abbonamento:
’O BOSS (6 spettacoli Parlesia, 2 Chiddò e 2 Cene con delitto); ’O MAESTRO
(4 spettacoli Parlesia, 2 Chiddò); ’O PALO (2 spettacoli Parlesia, 1 Chiddò, 1 Cena).
I residenti della zona Flegrea e coloro che acquistano il biglietto dello spettacolo entro il martedì pagano solo 6 euro