2 Dicembre 2023

SULPEZZO.it
appuntamenti

“Refrisco e sullievo a chest’anem’ appestate”: La visita-spettacolo di successo di Karma Arte Cultura Teatro

Un evento riproposto per il Maggio dei Monumenti e per il Forum delle Culture

Domenica 4 Maggio ore 11 Karma Arte Cultura Teatro ritorna negli inferi con: “Refrisco e sullievo a chest’anem appestate” visita-spettacolo unica nel suo genere e rappresentata in un contesto di straordinaria bellezza.
Un evento che ha nel mistero delle storie delle famose “capuzzelle” il suo punto cardine. All’interno del meraviglioso scenario del Cimitero delle Fontanelle, luogo di memoria storica e antropologica della città di Napoli, il regista Antonio Ruocco dirigerà una visita-spettacolo in cui l’elemento dell’interazione fra pubblico e spettatore sarà ancora una volta centrale. Per valorizzare e conservare la memoria legata al Cimitero delle Fontanelle, Karma condurrà gli spettatori in un viaggio nelle leggende legate a questo posto carico di storia e di mistero.

Lo spettatore sarà condotto di nuovo attraverso l’antica cava di tufo del Vallone dei Girolamini che accoglie ben 40.000 resti, e sarà di nuovo guidato da un’attrice che interpreterà una devota delle “capuzzelle” e che farà da traghettatrice e guida attraverso i meandri del Cimitero.
Fra ossuari e teschi, fra capuzzelle e nicchie, l’attrice-guida spiegherà, da un punto di vista storico e antropologico, la storia e le leggende legate a questo luogo ricco di arcani. Lo spettatore si ritroverà così a contatto con l’antico spirito che legava le devote al Cimitero.

Foto Fontanelle 2Durante il particolare percorso e le spiegazioni cariche di antropologia e storia s’incontreranno vari personaggi che appartengono alle leggende legate al Cimitero: uno su tutti, il Capitano, il teschio più venerato e temuto del cimitero prenderà vita interagendo con gli spettatori.  “Durante le ultime rappresentazioni il pubblico era palesemente esterrefatto nel vedere come, attraverso il mezzo della recitazione, i miti e le leggende erano ancora così, indissolubilmente impressiracconta il regista Antonio Ruocco I nostri affezionati spettatori chi hanno chiesto di riproporre questo evento proprio per questo motivo, e poi: il cimitero delle Fontanelle racchiude l’essenza della città di Napoli. Come già detto, unendo la visita guidata alla recitazione e all’interazione, l’idea è di far immergere lo spettatore, non solo nelle leggende legate a questi teschi, ma anche nell’atmosfera che i devoti provavano venendo qua a chiedere una grazia e donando in cambio il refrigerio, il “refrisco” alle anime del Purgatorio”. Durante il percorso non solo leggende ma anche accesso ai saperi antropologici della città. La storia del cimitero dei morti per peste e delle sue origini e quindi il punto di contatto fra storia e mito sarà raccontata dagli interpreti che avranno, non solo il compito di stupire ma, anche quello di informare. La ricerca fonti è sempre opera del dott. Antonio Raia, altro fondatore di KARMA: “L’ultima rappresentazione al Cimitero delle Fontanelle è stata un successo incredibile! Oltre ogni previsione. La nostra mission è sempre la stessa: far conoscere agli spettatori storia, arte e mito, ma anche appassionare chi partecipa ai nostri eventi. Imparando e divertendosi, incuriosendo e facendo cultura in modo diverso dal solito”.

Il cast di attori professionisti è composto da

Paola Sabino, Antonio Granatina, Emiliana Bassolino, Enzo Scippa, il piccolo Antonio Mainardi e conta la partecipazione straordinaria del grande Sergio Boccalatte.

L’iniziativa rientra negli eventi del Maggio dei monumenti del Comune di Napoli e del Forum delle Culture.

Karma vi aspetta per una discesa negli inferi: indimenticabile
Domenica 4 Maggio ore 11:00 al Cimitero delle Fontanelle (Via Fontanelle, 154 Napoli)
Il contributo di partecipazione è di soli 10 euro per associati e nuovi associati

Info e prenotazioni

Mail: karmartecultura@libero.it – karmartecultura@gmail.com

Recapiti telefonici: 340/36 51 224 – 348//57 03 065

Sito: www.karmartecultura.it– Facebook: Karma Arte Cultura Teatro

Related posts

AL PREMIO TROISI ARRIVA SCANZONATISSIME, una serata dedicata alle canzoni che fanno sorridere

3la

Quique Escamilla Live a Villino Manina

Victoriano Papa

La Corrida del Teatro Summarte, dilettanti allo sbaraglio

Redazione

Lascia un commento