29 Settembre 2023

SULPEZZO.it
Ospedaletto d'Alpinolo
appuntamenti territori

Ospedaletto d’Alpinolo è Invisibile: al via gli incontri di comunità

Il 5 luglio 2023  presso il Centro Sociale di Ospedaletto d’Alpinolo parte l’iniziativa gratuita: Ospedaletto d’Alpinolo è Invisibile, organizzato da Hearth, startup innovativa nata per la valorizzazione del Patrimonio Italiano Invisibile e Netural Coop, impresa sociale che promuove lo sviluppo dei territori attraverso la riqualificazione urbana e la creazione di servizi e spazi per la comunità.

Il progetto si avvale del Patrocinio Morale del Comune di Ospedaletto d’Alpinolo  e sarà sostenuto da una campagna di Crowdfunding e da sponsor quali: Dolcidea, La Preziosa, Bottega Di Gennaro, Casa Vacanze Verde Coccola, Le Tre A, Maietta, Pastificio Del Sole, Royal Hotel Montevergine.

Ospedaletto d'Alpinolo
Fontana del Tritone

L’iniziativa parte dal territorio, con la sua storia, le sue tradizioni e la sua identità, nella consapevolezza che i suoi prodotti più autentici rischiano di scomparire. L’obiettivo è restituire ad Ospedaletto d’Alpinolo il valore e la visibilità che merita, sviluppando un’offerta turistica che ne valorizzi l’unicità insieme a coloro che la abitano, la vivono e la amano. Allo stesso tempo si vuole distaccarsi totalmente dalle forme di sviluppo territoriale finanziate da fondi pubblici, coinvolgendo direttamente la Comunità locale in un progetto sperimentale per attrarre un turismo di qualità e sostenibile, fuori dai circuiti convenzionali, in grado di restituire valore a territori dall’enorme potenziale inespresso.

Gli incontri per Ospedaletto d’Alpinolo

Quello del 5 luglio è il primo di una serie di incontri con la Comunità, che sarà da subito operativa. I partecipanti saranno chiamati a proporre idee da sviluppare e trasformare in esperienze ed elaboreranno il Manifesto, un documento che metterà in evidenza le unicità di Ospedaletto d’Alpinolo, le ricchezze che ha a disposizione ma non sfrutta a pieno e, soprattutto, contribuirà a far emergere i valori condivisi e una visione comune a tutti coloro che saranno riuniti intorno al tavolo di progettazione.

Il Manifesto sarà quindi il punto di partenza per l’elaborazione di un’offerta turistica che spinga i viaggiatori a scoprire e vivere il territorio come lo farebbe un abitante del posto, partendo dalle passioni dei singoli partecipanti che, negli incontri successivi, svilupperanno dei veri e propri laboratori esperienziali.

Ospedaletto d'AlpinoloCiascuno è chiamato a mettersi in gioco, in base alle proprie possibilità, attitudini e passioni. Insieme a Netural Coop le idee e le proposte nate dalle passioni di ognuno potranno essere trasformate in esperienze per i visitatori, che potranno così vivere il posto come i locali, portando nuove economie e salvaguardando e valorizzando i patrimoni finora inespressi. E allo stesso tempo diventeranno opportunità lavorative per i fautori dei laboratori.

Alla fine del percorso, la comunità di Ospedaletto d’Alpinolo avrà elaborato un’offerta turistica ritagliata perfettamente sul territorio, proponendo esperienze che permetteranno ai visitatori di scoprire la parte più autentica della cittadina: oltre ai meravigliosi panorami ed alla tradizione legata alla Juta ed a Mamma Schiavona, i viaggiatori potranno giovare dei percorsi naturalistici, cimentarsi nella lavorazione delle tradizionali ‘Nserte di nocciole e castagne, vivere l’esperienza della raccolta delle castagne o assistere alla preparazione dl torrone e dei dolci tipici del luogo. Il tutto nel segno dell’autentica ospitalità irpina.

Related posts

I corti della Formica, XII edizione al Tram

redazione

It’s The Joint! chiude la stagione con Nitro

Davide Guerri

Prevenzione uro-andrologica: al via il progetto Nastro Azzurro a Salerno

Redazione

Lascia un commento