4 Dicembre 2023

SULPEZZO.it
appuntamenti

La Napoli noir di De Giovanni raccontata nel libro “Serenata senza Nome”

serenata-senza-nomeNell’ambito di Letters in tour, rassegna a cura dell’Associazione Culturale NarteA, Maurizio De Giovanni racconta col suo nuovo romanzo Serenata senza nome, edito da Einaudi, una Napoli noir all’interno di palazzo Ricca venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 20. Non si tratta solo una kermesse letteraria itinerante connessa alla storia della città di Napoli, ma soprattutto di un viaggio tra le testimonianze custodite nell’Archivio storico del Banco di Napoli e nel suo museo Il Cartastorie in via dei Tribunali 214. L’incontro si apre con una visita guidata nel Cartastorie per tastare con mano le vicende e i personaggi custoditi negli ottanta chilometri di scaffalature presenti nelle 330 stanze del palazzo cinquecentesco. L’itinerario turistico si colora di “noir” con De Giovanni che tratteggia una Napoli lontana dalle immagini tradizionali.

museo-il-cartastorieNon è la città dalla visuale aperta affacciata sul golfo e inondata da luce dorata emozionante. Una pioggia autunnale, infatti, che sembra non voler cessare, accompagna le vicende del commissario Ricciardi, questa volta alle prese con la forza dei sentimenti: sentimenti resistenti come scogli nel mare, che si agitano dentro di lui, che salvano e che uccidono. Poi c’è Vinnie Sannino che, emigrato in America di nascosto con una nave, è diventato campione mondiale di pugilato nella categoria dei pesi medio-massimi. Ma quando un pugile di colore muore durante un incontro, Vinnie decide che non vuole più continuare con quella vita: fugge, torna a casa, a Napoli, alla ricerca di Cettina, il suo amore perduto e mai dimenticato. La vita però è andata avanti anche per lei, che ora è donna e moglie. Vedova, anzi: il marito, un ricco commerciante, è stato ucciso. Qualcuno lo ha assassinato con un pugno alla tempia, un colpo simile a quello che, in una serata maledetta, Vinnie ha vibrato sul ring dall’altra parte del mondo.

Maurizio De Giovanni conosce bene Napoli, la città dove è nato, vive e lavora. Nel 2005 vince un concorso per giallisti esordienti con un racconto centrato sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Il personaggio ispira un ciclo di romanzi, pubblicati da Einaudi Stile Libero, che comprende “Il senso del dolore”, “La condanna del sangue”, “Il posto di ognuno”, “Il giorno dei morti”, “Per mano mia”, “Vipera” (Premio Viareggio, Premio Camaiore), “In fondo al tuo cuore”, “Anime di vetro” e “Serenata senza nome”. Nel 2012 esce per Mondadori “Il metodo del Coccodrillo” (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei “Bastardi di Pizzofalcone”, ambientata nella Napoli contemporanea e pubblicata da Einaudi Stile Libero (ne stanno girando una fiction in città con Alessandro Gassman e Gianfelice Imparato dal dicembre 2015).

Per partecipare all’evento, è necessario prenotare ai numeri 33970208493809049909 per limite posti disponibili. Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti.
Afine serata è prevista una degustazione di vino campano.
I successivi appuntamenti vedranno come protagonisti: Martin Rua (16 dicembre) e Marco Perillo (21 dicembre).

Related posts

Il mondo in una città: Napoli Migranda

Redazione

Napoleon rivive a Palazzo Reale nei disegni di Fabrizio Fiorentino

Erica Prisco

Lo spettacolo teatrale di Salvatore Gisonna (Made in Sud) al Premio Charlot 2016

Redazione

Lascia un commento