2 Dicembre 2023

SULPEZZO.it
appuntamenti food

Lunedì 18 novembre Gustus: focus su Dieta mediterranea e pesce nostrano alla Mostra D’Oltremare

Dieta mediterranea e pesce nostrano: Sostenibilità e qualità per il futuro’’. A Gustus con la Regione Campania per la promozione della Colatura di alici di Cetara

Nei giorni in cui si celebra l’anniversario della dieta mediterranea,  lunedì 18 novembre alle ore 12 a Gustus, l’Expo dei sapori mediterranei in programma  alla Mostra d’Oltremare,  si discuterà di “Dieta mediterranea e pesce nostrano: Sostenibilità e qualità per il futuro”.

Il convegno curato dalla Regione Campania e moderato dal giornalista e presidente dell’associazione  culturale Oronero – Dalle scritture del fuoco, Carmine Maione: “La promozione e la valorizzazione della straordinarietà dei nostri territori e del nostro mare, dei prodotti di qualità che ne caratterizzano storia, tradizioni, qualità alimentare, sostenibilità, animano la nostra azione e il continuo impegno”.

Il convegno sarà un’occasione per fare il punto sul ruolo della pesca sostenibile e l’importanza del pescato nostrano nella dieta mediterranea con un focus sulla valorizzazione della Colatura di alici di Cetara e si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse e sostenute dalla Regione Campania attraverso il FEAMP (Fondo europeo per le attività marine e della pesca). Partecipano Nicola Caputo, consigliere del presidente della Regione Campania per le Politiche agricole e della pesca, Ettore Guerrera, direttore tecnico del Ce.S.B.Al. (Centro studi sulla biodiversità alimentare), Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno,  Lucia Di Mauro e Secondo Squizzato, nell’ordine presidente e coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell’Associazione per la promozione della Colatura di alici di Cetara, Vincenzo Peretti, docente di Medicina veterinaria e produzioni animali dell’Università Federico II di Napoli.

Al convegno seguirà un laboratorio di analisi sensoriale organizzato dall’Associazione per la valorizzazione della Colatura di alici di Cetara a cura di Secondo Squizzato e Vincenzo Peretti, durante il quale un panel di consumatori attraverso il coinvolgimento diretto potrà assaggiare campioni e compilare una scheda di valutazione: l’obiettivo  è ricavare informazioni sulle preferenze e i gusti dei consumatori e monitorare nel tempo le qualità organolettiche della colatura.

 

Ass. ORONERO | www.oronero.net | segreteria@oronero.net |

Related posts

Sabato 24 e domenica 25 gennaio, Il coraggio di essere Frida al museo civico Filangieri

Redazione

Nasce Gustavolo, la prima App per la ristorazione “made in Campania”

Redazione

Antonio Ottaiano presenta: “E figlie so’ piezze ‘e core”

Redazione

Lascia un commento