8 Giugno 2023

SULPEZZO.it
pubbliredazionali

Luetec: nuovi corsi per essere affamati e folli dalla voglia di sapere

Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 17.30 si terrà presso la sede LUETEC di Napoli, sita in Piazza Bovio, 14, la presentazione dell’offerta formativa corsi, workshops, eventi culturali, presentazione di novità editoriali e reading, per l’anno accademico 2015-2016.

Saranno presenti i docenti che presenteranno i singoli corsi, e gli artisti che condurranno gli eventi spettacolo e i concerti programmati.

Dal 2000 LUETEC progetta e realizza percorsi formativi, eventi culturali, ricerche ed interventi sociali, a favore della crescita e della riqualificazione dei giovani, dell’impegno attivo degli anziani, della valorizzazione delle fasce a rischio di emarginazione, dell’empowerment della popolazione attiva.

La conoscenza è ossigeno non solo per il cervello ma anche per l’anima e come dice Bob Dylan “Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro”. Anche  quando mala tempora currunt

A fare eco al poeta della musica è George Bernanos che ricorda come l’entusiasmo e la curiosità giovanili rendano il mondo un posto migliore, vivo, in continuo movimento.

Quindi far appassire la mente e il cuore “avido di sapere” dei giovani equivale a far precipitare la temperatura del pianeta sotto lo zero emotivo.

“È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti”.

Introduce l’incontro la presidente della LUETEC  Maria Giovanna Romaniello.

L’OFFERTA FORMATIVA

I corsi annuali saranno tenuti da:

Aura Maria Gigante, corso di lingua spagnola (madrelingua)

Lydia Galgano, corso di lingua inglese (madrelingua)

Antonio Cangiano, corso informatica di base, corso ripresa e montaggio video

Marina Lebro, corso di ceramica e pittura

Mario Brancaccio, corso di teatro

Manuela Calabrese,  corso di yoga

 

I corsi brevi (tre mesi) saranno tenuti da:

Mario Brancaccio: corso di “Public speaking”

“ Nella vita e nel lavoro, le situazioni in cui si parla in pubblico sono molte. Farle diventare occasioni di successo vuol dire accrescere la qualità della vita, farti sentire meglio con te stesso e con gli altri e raggiungere più facilmente i traguardi che meriti. Il corso di Public Speaking serve per imparare a parlare in pubblico, gestendo l’ansia e l’emotività, sviluppando le doti comunicative per conquistare la platea”.

Angela Di Maso e Antonella Del Giudice, workshop: “Carne viva, dal testo alla scena”

Carne viva si propone come laboratorio per fornire diverse possibilità di scrittura di una storia teatrale, attraverso esercizi di scrittura, analisi dei testi e lettura drammatizzata degli stessi.

Il monologo sarà lo spazio per trovare la propria voce.

Nel workshop ci proponiamo di esplorare con i partecipanti come dare significato alle parole e come riuscire a far comprendere la verità nascosta di sentimenti e sensazioni attraverso la condivisione del lavoro per mezzo della scrittura e dell’azione drammaturgica: il verbo si fa Verbo”.

Donatella Gallone:  “Pillole di giornalismo: istruzioni per l’uso”

“Blog, portali, social network. Oggi tutti scrivono su tutto. Si è inondati dall’informazione. Ma è vera informazione? Come si fa davvero a comunicare una notizia, un fatto, un evento?  Dalla carta stampata alla rete, cambia lo strumento ma l’unica vera protagonista è la parola. Come utilizzarla per arrivare al lettore e catturarne l’attenzione: queste pillole di giornalismo vi mostreranno che dietro una scrittura semplice e diretta ci sono principi che dettano l’allenamento alla chiarezza”.

Aura Maria Gigante: Preparazione DELE alla LUETEC, gli esami si terranno presso l’Istituto Cervantes di Napoli (info dettagliate saranno fornite in segreteria).

La LUETEC organizza in sede corsi di preparazione agli esami DELE (con Docenti Madre-Lingua con comprovata esperienza nella preparazione agli esami DELE di tutti i livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2).

I corsi per accedere alla certificazione B1 B2 sono di 32 ore per un totale di 4 settimane a partire da ottobre 2015, (gli esami si terranno presso la sede dell’istituto Cervantes di Napoli).

Novità dell’anno INCONTRI – UNA VOLTA AL MESE – (da ottobre a maggio eventi che si terranno nei giovedì del mese indicati a partire dalle ore 18.00).

Rosy Padovani:  “Rosy e del Basilico: incontri in cucina”

“Ricette, racconti e altri intingoli.  Passeggiate sensoriali tra parole e sapori della tradizione partenopea. Otto puntate per conoscere ed amare le ricette e le curiosità di alcune pietanze della tradizione partenopea, accomodate in piatto con passione, fantasia e un pizzico di follia…”

Manlio Santanelli:  “Teatro forum: proiezioni teatrali senza età”

“L’ idea nasce dalla necessità di recuperare il senso, la portata e il valore di classici che non tramontano, favorendo non solo la conoscenza da parte di chi anagraficamente non ha avuto la possibilità di visionare alcuni capolavori della scena , ma anche di favorire il dibattito tra chi invece  quei capolavori ha potuto ammirarli dal vivo, in un dialogo tra diverse età, esperienze e percezioni, che sia utile alla trasmissione di esperienze e alla nascita di nuove sensibilità tra le nuove generazioni”.

M° Rosario Ruggiero:  “Lezioni – concerto al pianoforte”

“Il corso si propone di introdurre gli ascoltatori nel mondo della musica attraverso brani eseguiti dal vivo al pianoforte, strumenti del quale saranno chiariti la storia, l’anatomia e le possibilità espressive. Ogni esecuzione sarà preceduta da una sintetica ma esauriente illustrazione relativa alla vita, all’epoca storica ed alle opere degli autori di volta in volta proposti, agli elementi tecnici, ai valori estetici ed alle peculiarità stilistiche dei brani eseguiti. Particolare cura verrà messa nel descrivere e spiegare la forma musicale  (canzone, sonata, sinfonia, fuga, preludio, toccata) e il linguaggio tecnico ( ritmo, melodia armonia, contrappunto ) adottato dai compositori.

Angela Di Maso e Antonella del Giudice: “OperEvviva: prima della prima”

“Una guida alla conoscenza, alla comprensione, all’approfondimento di tutto ciò che riguarda il mondo operistico: biografia del compositore e librettista, presentazione dell’opera, inquadramento storico-letterario e musicale, individuazione dei temi conduttori (melodie) e del loro significato espressivo e narrativo nel dipanarsi della trama drammatica, ascolto guidato all’opera con cantanti e pianista live. Indispensabile non solo per chi già ama l’opera ma anche, e soprattutto, per chi di opera ne è affascinato ma non ne sa molto”. Il corso è in collaborazione col Reale Teatro di San Carlo, di cui seguirà, con agevoli convenzioni, la stagione.

Previsti nel corso dell’anno accademico una serie di eventi, aperitivi concerto, e presentazioni di novità editoriali e la rassegna “ Il teatro cerca casa…alla LUETEC”.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

LUETEC – PIAZZA BOVIO N. 14 – NAPOLI

Info-segreteria: tutti i giorni a partire dal 2 settembre 2015 

dalle 9.30 alle 13.30  il mercoledì fino alle 19.00.

Tel. 0811937711- 3395894243 – 3284723610

Related posts

Fantastico e magico nuovo successo di Atmosfere da Sogno

Le Stelle della lirica per la magica Notte di San Lorenzo

Associazione Culturale Noi per Napoli

Gusto e convivialità: Al Corso di Montegrotto Terme

redazione

1 commenti

antonella pagano 24 Settembre 2015 at 11:49

buongiorno,
se c’è una mailing list, gradirei essere inserita per ricevere le vostre news letter su corsi e iniziative via mail. Grazie!
antonella pagano

Lascia un commento