29 Settembre 2023

SULPEZZO.it
post

L’impatto del cinema sulle generazioni secondo Massimiliano Gallo

i I giffoner hanno incontrato oggi terzo giorno del festival  l’attore Tommaso Ragno, reduce dal grande successo di Nostalgia di Mario Martone (anche lui atteso a Giffoni il 24 luglio) che gli è valso il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista; Massimiliano Gallo, uno degli attori più apprezzati delle serie Rai seppur in equilibrio tra teatro e cinema, da Vincenzo Malinconico, a I bastardi di Pizzofalcone, passando per Imma Tataranni – sostituto procuratore a Filumena Marturano. E ancora, la “Carmela” di Mare Fuori Giovanna Sannino, il direttore della fotografia e regista Carlo Rinaldi, e il TikToker Luciano Spinelli (powered by COMIX), tra i più seguiti e selezionato da Forbes come uno dei 100 più influenti under 30 italiani, che dà la voce di Pugsley nel film animato La Famiglia Addams.

A Giffoni arrivano anche Valerio Lundini e Edoardo Ferrario che presenteranno il format realizzato da Giffoni Innovation Hub, dove quattro talenti nascosti avranno l’opportunità di “pitchare” in cinque minuti la propria idea di film o serie tv e di raccontare il loro percorso e la loro storia davanti ai microfoni del video-podcast.

Tra gli eventi speciali della terza giornata, la proiezione di DA DOMANI MI ALZO TARDI, ispirato alla personalità e alla vita di Massimo Troisi scomparso a soli 41 anni, il giorno dopo la fine delle riprese del suo ultimo film, “Il Postino”. Incontreranno i ragazzi, il regista, sceneggiatore e produttore Stefano Veneruso, nipote del celebre attore partenopeo, e la produttrice Barbara Di Maio. Largo spazio ai più giovani con la nuova avventura delle Winx, Winx Club – La magia dell’Italia, una miniserie speciale prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Rainbow, e il racconto per immagini del mondo meraviglioso di Dynamo Camp, realtà dove ragazzi con una malattia grave o cronica, vivono un’esperienza indimenticabile, con il docufilm “Una meravigliosa avventura”, di Graziano Conversano, prodotto da Elena Picco.

Per la sezione Impact, dedicata agli under 30 per mettersi a confronto con uomini e donne di scienza, spettacolo, istituzioni, cultura e sport, il 22 luglio sono previsti gli incontri con PAOLA DI CARO e LUCA VALDISERRI,  i genitori del giovane Francesco Valdiserri morto in seguito ad un tragico incidente stradale causato dalla conducente di un veicolo risultata poi positiva ai test alcolemici; quello con JOSI DELLA RAGIONE, sindaco di Bacoli, RAIMONDO AMBROSINO, sindaco di Procida, FRANCESCO DEL DEO, già sindaco di Forio d’Ischia, il professore ALDO BERLINGUER, ordinario di diritto comparato nell’Università degli Studi di Cagliari e presidente dell’osservatorio sull’insularità di Eurispes. A seguire il giornalista GIANCARLO LOQUENZI, conduttore del programma Zapping su Radio 1. Atteso l’incontro con MIRKO CAZZATO, lo studente leccese di 21 anni fondatore di Mabasta–Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, l’unico italiano ed europeo nella Top 10 del Global Student Prize; quello con il vicedirettore del Messaggero ALVARO MORETTI.

 

Continuano per gli oltre 6500 giurati le proiezioni dei 99 film in competizione provenienti da 35 Paesi:  per gli ELEMENTS +6 la visione di COCO FARM by Sebastien Gagné (Canada, 2023, 89’), e per la categoria ELEMENTS +10, LIONESS by Raymond Grimbergen (Netherlands, 2023, 90’). Per i GENERATOR: ai +13 verrà proposto A SUMMER IN BOUJAD by Omar Mouldouira (Morocco, France, Belgium, 2022, 79’), ai +16 I LIKE MOVIES by Chandler Levack (Canada, 2022, 99’), mentre ai +18 WE WILL NEVER BELONG by Amelia Eloisa (Mexico, 2022, 93’). Chiudono la giornata la PARENTAL EXPERIENCE con la proieizone di DENTI DA SQUALO by Davide Gentile (Italy, 2023, 104’), e l’evento speciale per +3 sullo Zecchino d’Oro, con i grandi classici dello Zecchino d’Oro e canzoni sul tema del Festival “Indispensabili”, con la partecipazione della mascotte Numù.  . L”attore che ha emozionato i giurati oggi oltre al mitico Verdone è stato Massimiliano Gallo, il quale oggi è sulla cresta dell’onda per la parte da protagonista nella serie, tratta dai libri di Diego de Silva su Vincenzo Malinconico, un avvocato per nulla famoso con difficoltà nel pagare le bollette e nell’arrivare a fine mese. Tutto cambia quando decide di assumere a causa a patrocinio gratuito. Con lui e Verdone hanno ricevuto una lezione di cinema molto importante, la cosa fondamentale è quella che entrambi gli attori si sono mostrati per quello che sono e hanno fatto capire, sia ai giurati che agli organi di stampa presenti in sala che per diventare un bravo attore non è “indispensabile”, per richiamare il tema  della cinquantatreesima edizione pittare la luna per essere riconosciuti come attori di talento. ma invece è indispensabile essere se stessi e farsi un bagno d’umiltà.

Related posts

Miopatia GNE: a Catania al via il primo convegno nazionale

Redazione

E’ arrivato “Al di là delle cose scontate” di Emanuele Mazzocco

Mario Virgi

Intervista in quarantena al rapper Balu che racconta “Ancora” il suo nuovo singolo

3la

Lascia un commento