SULPEZZO.it
cultura

La nuova stagione del Te.Co. – Teatro di Contrabbando alla presenza di Manlio Santanelli

Riparte la nuova stagione del Te.Co. – Teatro di Contrabbando. Il piccolo spazio off di via Docleziano 316 riapre i battenti con una festa dedicata a giornalisti, addetti ai lavori e a tutti gli amanti del teatro. All’incontro hanno preso parte Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani, alle Politiche Giovani, Innovazione e Creatività del Comune di Napoli, e il maestro Manlio Santanelli, a testimonianza e supporto della scelta intrapresa dai Contrabbandieri (per la prima volta in tre stagioni teatrali) di focalizzarsi prevalentemente sulla drammaturgia contemporanea. Nuovi linguaggi e registi emergenti popoleranno il cartellone ‘A Parlèsia 2015-2016. «Consideriamo entusiasmante – dichiara O’ Boss, Chiara Vitiello – la nascita di un nuovo testo e la sua messa in scena: una nuova storia da raccontare, un sogno da plasmare.

Da qui nasce la nostra esigenza di voler contribuire alla creazione di quello che resta, a tutti gli effetti, un “piccolo miracolo”. Abbiamo intitolato la nostra rassegna “Parlèsia” rifacendoci al termine che indicava la lingua oscura dei nomadi, dei musicanti, dei famosi “posteggiatori”, dei teatranti. La lingua di chi respira la strada. Questo gergo segreto mescolava l’antico dialetto napoletano con parole inventate per impedirne la comprensione ad orecchie indiscrete. Ma la Parlèsia a cui desideriamo dare voce è di ben altro genere: non sussurra parole incomprensibili, ma grida con una nuova voce, capace di arrivare a tutti forte e chiaro. La nostra Parlèsia racconta storie dimenticate: le storie dei vinti e non dei vincitori, il racconto umano più di quello politico, l’altra faccia di quella medaglia che sfugge agli occhi dei più. Un nuovo “codice” che parla un linguaggio potente, vero. Che non sempre è capito. O ascoltato».

All’interno di Parlèsia abbiamo voluto inserire due spettacoli già editi, due classici moderni, che abbiamo chiamato ‘O Chiddò che in parlèsia significa “il buono”. La nuova stagione sarà arricchita da tante iniziative rivolte al territorio, come i laboratori teatrali gratuiti per bambini e ragazzi dell’area flegrea.

IL TE.CO E L’ASSOCIAZIONE

TeCo – Teatro di Contrabbando, è una giovane realtà culturale napoletana aperta al traffico di intuizioni e parole e che raccoglie le variegate esperienze di 9 persone: ‘O Boss – ‘o Lapis – ‘o Cane ‘e presa – ‘O Maestro – ‘A Ntrechessa – ‘A Jammetella – ‘O Palo – ‘A Sciusciosa – ‘O Gentiluomo – Funiculì

L’obiettivo di Te.Co, da più di tre anni, è sostenere i contrabbandieri di arte e idee, perché quando si è solo un numero tra tanti è molto difficile dare voce al proprio messaggio. Per seguire la propria vocazione, quest’anno Te.Co ha intrapreso una nuova iniziativa culturale indirizzata soprattutto ai residenti della zona flegrea, ai quali sono dedicati laboratori gratuiti e promozioni. Interessanti sono anche le offerte per gli abbonamenti e le prevendite. Una operazione che si è potuta realizzare anche grazie ai partner che hanno deciso di sostenere le nuove attività del Covo.

Per favorire la partecipazione alle attività del Covo, i Contrabbandieri
hanno pensato anche a numerose soluzioni di promozione e abbonamento:

’O BOSS (5 spettacoli Parlesia, 3 Chiddò e 2 Cene con delitto);

’O MAESTRO (4 spettacoli Parlesia, 2 Chiddò); ’

 ’O PALO (2 spettacoli Parlesia, 1 Chiddò, 1 Cena).

Gli spettacoli si svolgeranno dal venerdì alla domenica, a seconda della pianificazione.
Orari: venerdì e sabato dalle 21:00 | domenica dalle 18:30

CONTATTI
Via Diocleziano, 316 – Fuorigrotta (NA)
+39. 334.214.25.50
teatrodicontrabbando@gmail.com
www.teatrodicontrabbando.com

Related posts

Una Vacanza da fare Villaggio le Dune Località Torre Canne provincia BR

Paolo De Leo

“Il nodo di Odino” nella Napoli a fumetti della Belle Époque

Redazione

Seminario internazionale all’Università Orientale di Napoli

Redazione

Lascia un commento