Giovedì, 20 dicembre alle ore 18, presso la libreria Iocisto al Vomero, verrà presentato La Chiave Titanica, l’avvincente romanzo di Marco Napolitano, edito dalla Turisa. Una scrittura che ha lo stesso sapore del primo Ken Follett: un sigillo di garanzia per un autore alla sua prima opera, ma dotato di grande talento. L’evento, vedrà la partecipazione di Angela Procaccini, operatrice culturale e scrittrice, di Agostino Ingenito, giornalista esperto di turismo e cultura, e alcune pagine del testo verranno interpretate dall’attrice Liliana Palermo. Modera la giornalista Milena Borsacchi. Un romanzo d’avventura che viaggia nel tempo e nello spazio. David Smitih, protagonista principale, affermato studioso di civiltà antiche, dopo aver tenuto una conferenza, viene raggiunto da un misterioso sceicco che gli propone un viaggio a Dubai, per proseguire le sue ricerche in un centro all’avanguardia. Ben presto, l’archeologo si rende conto di essere sotto sorveglianza e al centro di una storia che lo vedrà continuamente braccato da nemici determinati a difendere, per i propri loschi interessi, un segreto che parla di noi e del nostro futuro. David comprende che nulla è come sembra e il confine tra buoni e cattivi è molto più labile di ciò che appare. Il romanzo proietta il lettore in un’atmosfera tra passato e presente, realtà e immaginazione, thriller e azione, catturando la sua curiosità fino all’ultima pagina. Un viaggio fantastico quello di Marco Napolitano che si traduce in descrizione di paesaggi, nomi di località straniere, storie di vissuto. Una narrazione che mai stanca e punta sul mistero e sull’imprevedibile colpo di scena.

Renato Aiello
Napoletano, classe ’87, Renato Aiello è giornalista pubblicista dal 2009 ed è pubblicato dal 2001. Studi in Comunicazione di massa e media, nonché cinema, giornalismo e informazione cross mediale, ha iniziato col piccolo house organ del Cardarelli "Il Giornale di Ortika" di Gaetano Coppola tra il 2001 e il 2006 (prima recensione a 13 anni) e ha poi scritto nel corso degli anni per il quotidiano "Roma" dal 2006 al 2011, diretto da Antonio Sasso, per "Dancing Post" nel 2015, diretto da Laura Valente e per il magazine online "MCT" tra 2015 e 2016, diretto dal prof. Arturo Lando, del Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente scrive da free-lance per diversi siti e magazine di cultura e spettacolo. Appassionato di letteratura, musica, arti figurative, fotografia e cinema, ha partecipato nel corso degli anni a festival cinematografici tra Roma, Napoli e Vico Equense, e a giurie di concorsi di cortometraggi a tema. Videoblogger dal 2014, ha un canale YouTube con servizi di video giornalismo e montaggi emozionali. Nel 2015 realizza per l'azienda Protomgroup un video promozionale sul primo software di Fisica in classe per le LIM. Nel 2016 produce, dirige e monta una clip sul Social World Film Festival, raccontando la kermesse come i luoghi del continente Westeros ne "Il trono di spade".
Related posts
- Commenti
- Facebook comments