4 Dicembre 2023

SULPEZZO.it
cronaca

IV Municipalità, Rifiuti, Coppola: “Centro storico e zona industriale pattumiera all’aperto della Città. Comune e Asia incompetenti”

 

“Le strade della quarta Municipalità sono letteralmente invase dai cumuli di rifiuti. Dal centro storico alla zona industriale lo scenario è devastante. Davanti a molte chiese dei Decumani, come quella dei Girolamini nell’omonima piazza, montagne di immondizia continuano ad essere fotografate dai turisti. Mi domando: che immagine diamo agli stranieri della capitale del Mediterraneo?”. Lo dice in una nota Armando Coppola, presidente della quarta Municipalità, che attacca: “Siamo in piena estate e le strade del territorio, da San Lorenzo a Vicaria e Poggioreale, sono ricoperte da cumuli di “tal quale”, di ingombranti e di rifiuti pericolosi come l’amianto. È questo il servizio che il Comune e l’Asia garantiscono ai cittadini e ai turisti che affollano la città in questi giorni? Entrambi gli enti hanno fallito, specie nella nostra Municipalità, sia per lo spazzamento che per la differenziata. Se sindaco e vice sindaco ci avessero dato ascolto, da tempo sarebbe partito ed esteso alle altre Municipalità il progetto sperimentale che da noi partirà a settembre“.

Nella quarta Municipalità abbiamo organizzato un sistema di raccolta che si avvierà dopo l’estate col progetto “Il rifiuto è una risorsa”, approvato lo scorso marzo. Grazie all’accordo siglato con una società privata, la Garbi, su nove siti del territorio (tre supermercati, tre scuole e tre parrocchie) da settembre saranno collocati raccoglitori automatici per il vetro, la carta e la plastica. Questi i luoghi che abbiamo individuato: Coop di via Arenaccia, Conad di piazza Poderico, Conad di corso Malta; istituti scolastici Colletta al corso Garibaldi, Pie Venerine in via Tribunali, Sogliano in via Ettore Bellini; chiese di Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana, Santa Maria della Fede, nell’omonima piazza e Sant’Antonio Abate, nell’omonimo borgo“.

In pratica i cittadini potranno portare i rifiuti da differenziare nelle macchinette collocate nei siti indicati e, in cambio, riceveranno un buono scontro da spendere nei negozi convenzionati, come segnalato dietro lo scontrino stesso.

Si tratta di un progetto pilota che partirà, grazie all’accordo con questa società privata, per ora nelle zone dell’Arenaccia, del Borgo Sant’Antonio Abate e di corso Garibaldi, oltre che in piazza Bellini e piazza San Francesco. Per noi il rifiuto rappresenta una risorsa – continua Coppolaa differenza di quanto pensa il vice sindaco Sodano, per il quale il rifiuto è un costo, dato che l’amministrazione comunale spende 140 milioni di euro l’anno per l’Asìa, mentre nelle altre città italiane le macchine per la differenziata hanno ormai sostituito gli operatori e ammortizzato i costi. Con questi distributori si potrà, inoltre, fare il compost. Ciò significa che si potranno finalmente togliere dalla strada gli obbrobriosi e obsoleti cassonetti per l’indifferenziato. Noi invece proponiamo un sistema di raccolta rifiuti moderno e funzionale per cittadini e negozianti che, nei prossimi mesi, sarà esteso a tutta la municipalità. Questo – conclude Coppolasarà un modo per abolire l’Asia e affidare la raccolta e lo spazzamento ai privati, con l’utilizzo di mezzi meccanici, come avviene in tante città italiane ed europee“.

Related posts

DISABILI, PRIMO TRUST PER “IL DOPO DI NOI”

Redazione

Tangenziale di Napoli, basta pedaggi

redazione

L ‘Ambasciatore del Messico in Italia Carlos García de Alba in visita al Pan il 30 giugno per Frida Kahlo

Redazione

Lascia un commento