2 Dicembre 2023

SULPEZZO.it
appuntamenti

Halloween in Jazz a Palazzo Venezia

Sabato 31 ottobre, grande evento a Palazzo Venezia, alle 21.30 scatterà,  l’ora di Halloween in Jazz. Ad accogliere i partecipanti uno stuzzicante aperitivo servito nel giardino pensile, con le sue suggestioni, mentre a dare movimento alla  serata ci penseranno Mario Romano e la sua band che scelgono di tornare a breve giro a Palazzo Venezia per una notte di note, dolcetti e scherzetti.

 quartierijazz

Halloween, che molti conoscono come una festa di importazione americana, ha radici arcaiche nella festa di origine celtica di Samhain, con cui i popoli antichi celebravano il passaggio stagionale attraverso una serie di rituali magici.

In questa occasione il confine che separa i morti dai vivi diviene più labile e sono possibili contatti e comunicazioni tra i due mondi. E’ essenzialmente un momento in cui si celebrano le divinità tutelari del culto dei morti e tale festa ha molti punti di contatto con la nostra festività dedicata a Tutti i Santi. Alcuni rituali, poi, che ricordano quelli di ascendenza celtica, si ritrovano proprio nel Sud Italia.

Non è un caso che si sia scelto di celebrare questa ricorrenza a ritmo di neapolitan gipsy jazz.

Con Mario Romano, che suonerà la sua chitarra classica, capace di evocare intense suggestioni, sul palco si incontrano e si fondono altre tre anime e cifre stilistiche: Luigi Esposito al pianoforte, Ciro imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria.

 quartierijazz

Le stesse radici del jazz sono un impasto di più anime: la tradizione musicale afroamericana ed il regtime pianistico euro-americano. Questa mistione si ritrova e si enfatizza nel neapolitan gipsy jazz dove a forti radici territoriali partenopee si mescolano vari ritmi dal mondo: dalla malinconia della Francia al ritmo corale dell’Europa centrale, passando per il calore dell’Africa e l’allegria del Brasile.

Ed anche Palazzo Venezia costituisce un punto di snodo tra varie culture, tempi e stili. Sebbene lo stile sia prevalentemente neoclassico, il Palazzo respira un po’ di quell’atmosfera gotica e noir, figlia dell’incontro tra il buio e la luce, che nella Serenissima si ritrova architettonicamente specialmente nelle facciate di  Palazzo Ducale ed in quelle di Ca’ D’Oro. Durante la serata, un tour porterà gli ospiti alla scoperta delle sale di Palazzo Venezia, dove verranno svelati i legami con la Serenissima e si ripercorrerà la storia di questo luogo, protagonista di alterne vicende, dove, è il caso di dirlo, si rincorrono luci ed ombre.

 quartierijazz

A segnare il passaggio tra due dimensioni, tra un passato ed un futuro che si incontrano e si alternano nel presente, l’esecuzione di alcuni brani tratti dal nuovo album, “Le 4 Giornate di Napoli”: Cammen, dolce ed intensa, Vesuvia, prorompente e vulcanica, e Le Quattro giornate di Napoli, strumento di riscatto e di “resistenza culturale” oltre agli evergreen come Rum e Speranzella o Valzer a Forcella, tratti dal primo lavoro discografico ‘E strade cà portano a mare”.

 

 

Dettagli dell’evento

Halloween in Jazz

Quando:  31 ottobre 2015

Dove: via Benedetto Croce, 19– Napoli

Orario: dalle 21.30

Ingresso: 12 euro

Info: Palazzo Venezia – Quartieri Jazz

Related posts

Concerti, Tommaso Primo al Beer Garden

Redazione

Moonflowers al Ravigan

Redazione

Itinerari oscuri al Nilo Museum con il libro “Notturni” di De Stasio a Napoli

Renato Aiello

Lascia un commento