SULPEZZO.it
cronaca

Apolline project organizza una visita guidata al sito archeologico di Pollena Trocchia

Sabato 20 settembre alle 10.30

Iniziativa organizzato grazie ai fondi raccolti in occasione della tombalata in piazza Amodio

Pollena Trocchia. Ai piedi del Vesuvio i nuovi mecenati sono cittadini ed imprenditori. Parte da Pollena Trocchia un nuovo modello di cittadinanza attiva per la promozione della cultura e la salvaguardia del patrimonio archeologico.

Attraverso i fondi raccolti in occasione della tombalata in piazza Amodio, lo scorso 5 gennaio, promossa dalla Confesercenti e da Antonio di Sapio, giovane imprenditore componente della Giunta provinciale della Confesercenti di Napoli, è stato possibile contribuire al restauro dell’arco del sito archeologico di Pollena Trocchia.

L’azione rientra nell’«Apolline project», il programma di ricerca «multidisciplinare sul “lato oscuro” del Vesuvio: il versante settentrionale del vulcano, il cui progetto-bandiera è lo scavo integrale delle terme romane di Pollena Trocchia.

Per ringraziare i cittadini della generosità, sabato 20 settembre alle 10.30 Ferdinando Simone, responsabile «Apolline project», ha organizzato una visita guidata al sito.
«Il contributo da noi ricevuto, pari ad 8 mila euro scrive Simone in una lettera di per sé già rilevante, appare ancora più importante perché proviene da gente comune e imprenditori sensibili. A questo proposito vorrei invitare tutti a partecipare alla visita guidata e brindare insieme, augurandoci un futuro migliore».

Related posts

Campania, iniziativa: “I passi giusti per il lavoro: opportunità, misure e prospettive in Regione Campania”

Redazione

Turismo cimiteriale a Napoli, questo è il momento giusto. Gennaro Tammaro: “Gli operatori diano il loro contributo”

Redazione

Imprese funebri: “Noi, categoria a rischio dimenticata da tutti, chiediamo priorità per le vaccinazioni Covid come per il personale sanitario”

Redazione

Lascia un commento