24 Settembre 2023

SULPEZZO.it
appuntamenti eventi e società

A maggio arriva il primo “Festival del Calcio Solidale”

ROMA. Un festival cinematografico dedicato al calcio è piuttosto insolito in Italia, paese che nutre d’altro canto una grande passione per il gioco del pallone, e che vanta ben quattro titoli mondiali in bacheca. Film dedicati alle dinamiche del 4-4-2 e alle gioie del tifo sono stati girati, così come sono state raccontate tante storie legate a una partita, spesso metafora di conflitti o riscatti di vita, eppure un festival di cinema dedicato al gioco più bello del mondo mancava ancora in Italia.

terzo_tempo_logoDal 26 al 28 maggio 2016 però questo vuoto sarà colmato dalla prima edizione di Terzo Tempo – FilmFestival del Calcio Solidale 2016, evento di corti e lungometraggi a tema calcistico che si svolgerà a Roma presso i Cinecittà Studios di via Tuscolana, nel contesto del più ampio Festival Nazionale di fotografia, editoria, cinema e arte dedicato al Calcio Solidale.
Il nome della kermesse capitolina è già un programma, alludendo sia ai tempi di un film che a ai 90 minuti di un match, e  ha l’obiettivo dichiarato di avvicinare un vasto pubblico alle esperienze di un calcio lontano da quello mediatico e finanziario main stream. La mission è proprio quella di promuovere un’idea di sport che valorizzi il legame di appartenenza con il territorio e che sappia attivare il protagonismo delle persone più vulnerabili; un calcio inclusivo insomma, antirazzista e antisessista, che rifiuti mafie e violenza, senza distinzioni di cultura o religione.

unnamed(8)Terzo Tempo è ciò che il calcio può rappresentare alla fine dei due tempi di gioco, è lo spazio tra il vissuto ed il possibile, luogo fisico dove gli altri arrivano insieme a noi, portando ognuno la propria storia. Terzo Tempo  rappresenta quella terza parte ideale di un film che non è stato ancora girato ma che appartiene già a tutti, dimensione che precede il Cinema e lo realizza, ponendolo in quell’orizzonte degli eventi dove la cultura incontra il benessere comunitario.

Il bando del concorso, che ha una scadenza fissata per il 31 marzo 2016,  è aperto a tutti e a tutte ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata massima 30’) e una riservata ai medio e lungometraggi (durata oltre i 30’), e ovviamente la partecipazione è gratuita nonché aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione), purché l’opera tratti il legame virtuoso tra pratica sportiva, inclusione di persone vulnerabili e benessere del territorio. Oltre ai consueti premi, conferiti da una giuria composta da addetti ai lavori, saranno assegnati il Premio Speciale del Pubblico ed un Premio Speciale conferito dalla Rete del Calcio Solidale ad un personaggio o ad un’esperienza particolarmente significativa, in grado di raccontare vita, sentimenti ed emozioni del calcio quale veicolo di sviluppo e benessere comunitario.

www.calciosolidale.it
festival@calciosolidale.it

cell. 06.37515922

Related posts

Grande successo per il Recital del Trio lirico partenopeo per il Raduno nazionale degli Amici del Commissariato Aeronautico a Napoli

ESTATE a CORTE presenta Falchi + Nessuno è innocente

Redazione

Italia in Digital: “La Rivoluzione dell’Economia reale nell’Era Digitale.”

redazione

Lascia un commento